compattamento
Il compattamento (o compattazione)
Gli effetti
Il compattamento causa il deterioramento della struttura del suolo, anche in modo irreversibile, provocando l’aumento della densità e della resistenza a penetrazione del suolo, e diminuzione della porosità e della permeabilità. Queste alterazioni del suolo influiscono negativamente sullo sviluppo radicale e favoriscono i processi di erosione, in quanto la riduzione della capacità di infiltrazione dell’acqua è correlata con l’aumento del deflusso superficiale. La capacità di infiltrazione del terreno, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nell’innesco di frane superficiali.
Il compattamento (o compattazione)
Le cause
Il compattamento del suolo è una forma di degrado fisico, dovuta all’azione delle ruote e cingoli delle macchine agricole o al calpestamento animale. Il traffico veicolare ripetuto è una delle principali cause del compattamento superficiale, negli anni anche profondo, che diviene persistente e non è agevolmente eliminabile.
Lavorazione dell’interfilare in un vigneto con filari trasversali al pendio: l’inclinazione della macchina provoca una maggiore pressione (e compattazione) nella parte a valle dell’interfilare.
Il compattamento (o compattazione)
Cos’é
La compattazione del suolo è il deterioramento della struttura del suolo provocato dalla pressione esercitata su di esso, in conseguenza del quale alcune caratteristiche del suolo (ad esempio la porosità, la permeabilità, la massa volumica apparente e la resistenza a penetrazione) subiscono modificazioni che possono diventare anche irreversibili.
Sezione di suolo agricolo compattato (Fonte: European Soil Portal, http://eusoils.jrc.ec.europa.eu/).