FITRAREF
Altri prodotti della ricerca
E. Ferrari, E. Cavallo, N. Pampuro. 2013. Rapporto tecnico n°1853T con n° di protocollo 0000420 – Progetto FITRAREF. Risultati degli incontri con operatori tecnici del settore vitivinicolo.
E. Cavallo, E. Ferrari, N. Pampuro. 2012. Rapporto tecnico n°1770/T con n° di protocollo 0000419 – Progetto FITRAREF. Risultati dell’incontro svoltosi a Savigliano con operatori del settore agricolo.
N. Pampuro, E. Cavallo. The effects of heavy metals, ammonia and electrical conductivity in compost derived from swine solid fraction on seed germination and root elongation of Lepidium sativum L. RAMIRAN 2013 – 15th international conference – 3-5 June 2013 (Versailles, France).
E. Romano, M. Brambilla, C. Bisaglia, N. Pampuro, E. Foppa Pedretti, E. Cavallo. Handling, treatment and spreading of pelletted agricultural wastes for organic fertilization. AgEng 2012 – 8-12 July 2012 (Valencia, Spain). ISBN: 978-84-615-9928-8.
N. Pampuro, A. Facello, E. Cavallo. Density-pressure relationship in densification of swine solid fraction. AgEng 2012 – 8-12 July 2012 (Valencia, Spain). ISBN: 978-84-615-9928-8.
N. Pampuro, E. Cavallo. Emissioni ammoniacali in atmosfera generate dal processo di stabilizzazione aerobica di matrici organiche di origine zootecnica. V Convegno Nazionale Agenti Fisici. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita. 6-8 giugno 2012 (Novara, Italia). ISBN: 978-88-7479-118-7.
N. Pampuro, A. Facello, E. Cavallo – Pressa oleodinamica sperimentale per la densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico. Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria – Belgirate, 22-24 Settembre 2011. ISBN: 978-88-906273-0-9.
A. Facello, N. Pampuro, E. Cavallo – Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico. Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria – Belgirate, 22-24 Settembre 2011. ISBN: 978-88-906273-0-9.
PROGETTO FITRAREF:
Filiera Integrata di Trasformazione del Refluo Zootecnico in Fertilizzante Organico Pellettato per Colture Specializzate
Progetto finanziato dal MIPAAF di cui al bando OIGA 18829 del 05/08/2009
L’obiettivo del progetto consiste nella realizzazione di una filiera di trattamento del refluo zootecnico, tecnicamente, economicamente ed energeticamente sostenibile, che permetta di ridurre il carico azotato da applicare ai terreni agricoli e di delocalizzare su colture specializzate una certa quota di elementi nutritivi e sostanza organica attraverso un processo di pellettizzazione della frazione solida derivante dalla separazione solido/liquido dei reflui zootecnici.
La soluzione proposta e’ caratterizzata dallo studio e sviluppo di differenti tecniche che, integrate fra loro, permettano la messa a punto di una filiera dedicata alla produzione di un innovativo prodotto pellettato. Il materiale su cui si intende applicare il sistema di trattamento è liquame proveniente da allevamenti suini, ma il campo di applicazione può essere esteso ai reflui zootecnici provenienti da altri allevamenti intensivi.
Si intendono inoltre, rafforzare i rapporti tra imprese del settore primario, agricolo e del mondo della ricerca promuovendo l’innovazione tecnologica del settore agro-zootecnico con una filiera trasversale che coinvolga attivamente produttori, intermedi e utilizzatori finali.
In generale l’intero progetto deve arrivare a definire le linee di attuazione del recupero sostenibile delle biomasse di origine zootecnica a livello territoriale.
L’attività di ricerca viene condotta grazie alla collaborazione sinergica di quattro unità operative:
Approfondimenti
- Direttiva nitrati
http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/dirett_nitrati/index.htm
http://www.regione.piemonte.it/repository/agri/leggi/legge_143.pdf
- Regolamento regionale del Piemonte
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2012/43/attach/re201208agr.pdf